Chasen-Matchadose-Brille-Buch-Tasse-mit-Matcha

I quattro principi della Via del Tè - Una panoramica

Significato dei quattro principi della Via del Tè e delle scuole su cui si basano le cerimonie del tè.

La scorsa settimana abbiamo intrapreso insieme il viaggio di una cerimonia del tè giapponese insieme. Questa settimana vogliamo spiegarti i quattro principi chiave della via del tè e darti una breve panoramica delle scuole citate. 

Di quali scuole stiamo parlando?

Come già accennato, il tipo di cerimonia varia anche a seconda della scuola su cui si basa. In Giappone, infatti, esistono numerose scuole specializzate in chado (la via del tè). Tuttavia, si sostiene che tutte siano ispirate al Buddismo Zen e Sen no Rikyuuna figura chiave nello sviluppo della cerimonia del tè e delle sue regole. I fondatori delle tre scuole più conosciute, le scuole di Scuole Sansenkesono discendenti di Sen no Rikyu. Nonostante l'origine comune, la procedura della cerimonia del tè differisce a seconda della scuola, come già detto. Abbiamo descritto il principio di base simile nel nostro ultimo post sul blog.

Oltre a questo principio di base del procedimento, i quattro principi della via del tè sono particolarmente importanti per ogni tipo di cerimonia del tè sono di grande importanza.

Quali sono questi principi?

I quattro principi della Via del Tè, in base ai quali dovresti organizzare la tua vita, sono i seguenti:

Armonia (和) Wa
Rispetto e riverenza (敬) - Kei
Purezza (清) - Essere
Silenzio (寂) - Jaku

 

Varietà di Matcha Karu

Il primo principio riguarda l'armonia tra i partecipanti al rituale da un lato e gli utensili necessari dall'altro, che non solo devono andare bene insieme ma devono anche essere armonizzati con le stagioni e la natura. Anche le composizioni floreali nella sala da tè devono essere in armonia con la natura e le stagioni.

Apprezzare i presenti e gli utensili per il tè soddisfa il secondo principio di stima e rispetto.

Il terzo principio richiede una purezza non solo esteriore ma anche interiore. Tutti gli ospiti devono lavarsi le mani e sciacquarsi la bocca prima di iniziare il rituale. Anche altri atti di purificazione sottolineano questo principio.

Cerimonia del tè in Giappone

Il quarto e ultimo atto sottolinea la necessità del silenzio nella vita. Non si riferisce al silenzio degli ospiti, ma al rilassamento e al distacco dallo stress della vita quotidiana. Il silenzio deriva dall'adempimento dei primi tre principi.

Come puoi vedere, non è così facile seguire i principi della Via del Tè. Non c'è da stupirsi, quindi, che ci vogliano anni di pratica e ripetizioni per raggiungere un'ottima qualità del tè. chajin (persona del tè). 

E ora, ovviamente, ci interessa sapere se hai già fatto esperienza di questi principi?

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi uno sconto del 10% sul tuo primo ordine.

Ti è piaciuto l'articolo? Puoi trovare altre informazioni nella nostra newsletter. Rimani aggiornato su promozioni, nuovi prodotti e informazioni di base.

Lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Per saperne di più

Woher kommt Matcha und wie wird er hergestellt?

Woher kommt Matcha und wie wird er hergestellt?

Erfahre, woher Matcha kommt und wie das feine grüne Teepulver entsteht – von der japanischen Tradition bis zur modernen Herstellung.
Matcha Haarausfall: Mythos oder echtes Risiko?

Matcha Haarausfall: Mythos oder echtes Risiko?

Matcha verursacht keinen Haarausfall. Erfahre, warum das Gerücht unbegründet ist, welche Rolle Eisen spielt und wie du Matcha sicher genießen kannst.
Matcha in der Schwangerschaft: Wie viel ist wirklich okay?

Matcha in der Schwangerschaft: Wie viel ist wirklich okay?

Ja, du darfst Matcha in der Schwangerschaft trinken – aber in Maßen. Erfahre, wie viel Matcha-Tee unbedenklich ist, welche Vorteile er bietet und welche Alternativen es gibt.